![]() |
![]() |
Per conoscerci
meglio: ![]() Prospetto "Chi Siamo - Perché aiutiamo - Come aiutiamo - Come potete aiutarci" I link cliccabili
alle trasmissioni televisive della RSI LA1 alle quali abbiamo
partecipato:
Per facilitare la conoscenza delle nostre attività a favore di mamme, bambini e famiglie in difficoltà si trovano qui di seguito i link ad alcune trasmissioni in streaming differita di RSI LA1 (che ringraziamo), alle quali abbiamo partecipato, che spiegano come affrontiamo e risolviamo i problemi di mamme e famiglie in difficoltà per motivi finanziari, famigliari, sociali, morali, medici e giuridici. I link
ai programmi di RSI LA1 sono cliccabili. 1. Il 4 dicembre 2021 il Presidente di Sì alla Vita della Svizzera italiana, avv. Carlo Luigi Caimi, ha partecipato alla trasmissione della RSI LA1 “Strada Regina”, presentata sul sito della Rsi come segue:
Link
Interruzione
volontaria di gravidanza
Dati
allarmanti in Ticino
nel 2020: +7,1% È diventato un tema tabù, anche per la politica e nella Chiesa, a Strada Regina parliamo dell'interruzione volontaria di gravidanza. Affronteremo il tema con l'avv. Carlo Luigi Caimi, presidente dell'associazione "Sì alla vita" e con la testimonianza diretta, molto forte, di una donna nel dubbio su quale strada percorrere.
2. Documentario "MADRI SEGRETE" della trasmissione "FALÒ" di RSI LA1, trasmesso giovedì 2 maggio 2013 e sempre attuale:
Link Documentario "MADRI SEGRETE"
Dal minuto 16 e 18" al minuto 17 e 38" e dal minuto 29 e 5" al minuto 29 e 30" vi è un'intervista al nostro Presidente avv. Carlo Luigi Caimi e una mini- presentazione dei servizi offerti da "Sì alla Vita" a chi aspetta un bambino e si trova in difficoltà. Per contattarci,
sia per saperne di più delle nostre attività che per un
aiuto in un caso concreto, scrivete a: |
![]() Cliccare sull'immagine per leggere le altre pagine Il Bollettino d'informazione "Sì alla Vita" online Cliccare sull'immagine del Bollettino per aprire la versione in formato pdf ![]() I NUMERI PUBBLICATI NEL 2023 ![]() L'attività dei "Consultori salute sessuale dell'EOC (CoSS EOC)" nel 2021 ![]() I NUMERI PUBBLICATI NEL 2022 ![]() ![]() ![]() I NUMERI PUBBLICATI NEL 2021 ![]() ![]() L'attività dei "Consultori salute sessuale dell'EOC (CoSS EOC)" nel 2020 L'attività dei "Consultori salute sessuale dell'EOC (CoSS EOC)" nel 2019 I NUMERI PUBBLICATI NEL 2020 ![]() IL NUMERO DEL 45° - 15 maggio 2020 ![]() I NUMERI PUBBLICATI NEL 2019 ![]() ![]() ![]() ![]() I Deputati in Gran Consiglio hanno votato così la mozione "Giornata per la vita" I NUMERI PUBBLICATI NEL 2018 ![]() Il testo integrale delle domande del Deputato Luca Pagani sulle interruzioni legali di gravidanza in Ticino nel 2017 durante l'esame del Preventivo 2019 dello Stato con le relative risposte del Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli ![]() ![]() ![]() I NUMERI PUBBLICATI NEL 2017 ![]() ![]() ![]() ![]() I NUMERI PUBBLICATI NEL 2016 ![]() ![]() ![]() ![]() I NUMERI PUBBLICATI NEL 2015 ![]() ![]() ![]() ![]() I NUMERI PRECEDENTI ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Cliccare qui per consultare i numeri dal 176 (settembre 2005) al 189 (dicembre 2008) (in formato pdf ![]() |
I nostri primi 45 anni di attività 15 maggio 1975 – 15
maggio 2020 45 anni di impegno a
favore della vita umana
nascente e delle famiglie Il 15 maggio 2020 l’Associazione « Abbiamo
aiutato a nascere qualche migliaia di
bambini (probabilmente più di 4'600) che altrimenti non avrebbero mai
visto la
luce « La
nostra Associazione ha da sempre come scopo di promuovere
il rispetto per la vita umana sin dal momento del concepimento e di
ricercare i
mezzi idonei per appoggiare lo sviluppo di questa vita, nonché di
aiutare e
sostenere tutti quelli che hanno il compito di proteggerla nel campo
sociale,
legale ed educativo. Una protezione della vita umana che deve
estendersi a
quella degli anziani, degli ammalati e degli handicappati di ogni età:
anche
alla vita che si è sempre più spesso tentati di definire “senza senso”
o “senza
valore”. Il
nostro lavoro, in un mondo che dei valori non sa
cosa farsene, è spesso difficile e faticoso. Migliaia di colloqui, tante
preoccupazioni,
molto dolore, ma anche grande gioia Sono
stati migliaia i colloqui che le nostre
collaboratrici e i nostri specialisti hanno avuto in questi anni con
madri
e famiglie in difficoltà per l’affacciarsi alla vita di un bambino.
Solo
chi l’ha vissuto di persona sa quanto dolore, quante preoccupazioni,
quanti
problemi ci sono stati sottoposti, con la speranza – qualche volta con
l’incredulità – di potere trovare delle soluzioni. Molte volte ci
siamo
riusciti, per la gioia di parecchi genitori, permettendo a tanti
bambini di
nascere in un ambiente più sereno e senza il continuo assillo di
debiti,
precetti esecutivi, disoccupazione, minacce di sfratto e violenze di
famigliari contrariati dalla nascita di bimbi indesiderati. Altre
volte
abbiamo dovuto arrenderci di fronte a decisioni di chiusura
totale alla
vita umana nascente. Abbiamo sempre rispettato le persone che hanno
preso
queste decisioni, anche se non potevamo condividerle e scelte in favore
della
vita erano possibili: ma, credeteci, abbiamo molto sofferto con - e
per –
loro. E per i bambini ai quali hanno rinunciato. « Quasi 21 milioni di franchi per mamme e
famiglie in
difficoltà In
totale, quindi, quasi 21 milioni di franchi
destinati con oculatezza e prudenza alle mamme e alle famiglie che si
sono
rivolte in questi anni con fiducia al nostro «Servizio SOS-Madri in
difficoltà» (che risponde 24
ore su 24 al numero 091 966 44 10; siamo raggiungibili anche
all'indirizzo di posta elettronica info@siallavita.org). Importi apparentemente cospicui se considerati in
assoluto, ma che rappresentano pur sempre una goccia nel mare del
bisogno. E le
necessità economiche, invece di diminuire, tendono ad aumentare
costantemente. 2’370 Franchi “investiti” per aiutare a
nascere un bambino sono troppi? Sappiamo
benissimo che le statistiche sono
relative. E che il rischio di monetizzare qualsiasi cosa, compresa la
vita
umana, sia grande e l’operazione sicuramente opinabile. Non possiamo
però non
porci una domanda. L’importo medio di Franchi 2’370.--
“investito” da « Ne
siamo tanto più convinti se pensiamo al valore
incommensurabile di ogni vita umana. Tenuto anche conto che tale
importo
comprende, oltre agli aiuti diretti, anche le spese vive per far
conoscere
meglio i valori umani in gioco, per le campagne in occasione di
iniziative e
referendum, per pubblicare il nostro Bollettino d’informazione, per
far
funzionare l’Associazione. Spesso
ci siamo domandati come far fronte agli impegni
finanziari assunti nei confronti delle persone che avevano riposto in
noi tutta
la loro fiducia. Le risposte le abbiamo, però, sempre avute. Chi è
credente
potrà dire che la Provvidenza
esiste, e noi siamo fra questi. Altri potranno sostenere che la solidarietà umana non è una parola vuota:
ed è vero. Sia
come sia, pur non avendo mai messo un soldo da
parte, la nostra Associazione è sempre riuscita a dare risposte
adeguate e
dignitose alle richieste delle mamme e delle famiglie che ci hanno
fatto
partecipi dei loro problemi e difficoltà. Un problema relativamente
nuovo e al
quale, con i nostri mezzi, non riusciamo spesso dare le soluzioni
auspicate è
quello dei premi di cassa malati
impagati: in un singolo caso può trattarsi di migliaia di franchi
di debiti
scoperti, per far fronte ai quali le nostre finanze non sono
sufficienti. Se
qualcuno vorrà aiutarci anche in futuro –
vorremmo festeggiare con i nostri amici almeno il mezzo secolo di vita,
nel 2025 - sarà il
benvenuto: versamenti possono essere effettuati sul CCP 69-8606-8
–
Associazione
Un’attività
apprezzata anche dall’ente pubblico Il
lavoro svolto dalla nostra Associazione è apprezzato
anche dall’ente pubblico, che spesso domanda di potere attingere
alle
nostre risorse per far fronte rapidamente ai bisogni di persone in
difficoltà,
senza dover sottostare alle rigide regole imposte dalla burocrazia.
Quando
possiamo rispondiamo molto volentieri anche a queste richieste,
nonostante che
i nostri mezzi siano estremamente limitati rispetto alle cifre di
bilancio
dello Stato e dei suoi servizi. Da diversi anni il nostro Servizio «SOS-Madri in difficoltà»
è riconosciuto quale
partner del Dipartimento della sanità e della socialità nell’offerta
di
servizi sociali, nel settore d’intervento “Famiglia”. In
un momento in cui Cantone e Comuni, a causa
della crisi finanziaria, devono rivedere gli importi disponibili per
l’aiuto
sociale destinato a chi si affaccia alla vita, il ruolo dei privati
diventa
ancora più importante. Noi continueremo a fare quanto possibile: i
nostri
amici sanno che non ci tireremo indietro. Una scelta
alternativa di cui nessuna mamma si è mai pentita Chi
ci segue da tanti anni sa quanto sia faticoso
il lavoro nel delicato settore dell’aiuto alla vita umana nascente.
Il background
culturale non è certo d’aiuto. Proporre soluzioni alternative
all’interruzione legale di gravidanza, magari in situazioni
apparentemente
senza via d’uscita, non è facile e non suscita sempre consensi! Eppure
–
ricordando quanto scritto in occasione del trentesimo anniversario
della
nostra Associazione - possiamo affermare una cosa, senza temere di
essere
smentiti: nessuna delle mamme che in tutti questi anni ha
scelto l’alternativa
di far nascere il proprio bambino, piuttosto che quella
dell’interruzione
volontaria della gravidanza, se ne è mai pentita. Non che tutto
sia
(stato) rose e fiori. Tutt’altro: in molti casi le difficoltà, anche
grandi,
non sono mancate. Ma si è riusciti insieme ad affrontarle e, spesso, a
risolverle. Cercheremo
di continuare su questa strada,
costellata da tanti volti di bimbi sorridenti e da visi sereni delle
loro mamme. Il Presidente: Carlo Luigi Caimi |